I tapis roulant elettrici sono costituiti da un meccanismo di funzionamento che consente a chi lo utilizza di correre o camminare. Sono degli strumenti altamente quotati per il movimento in-door, soprattutto se è preferito rispetto alla palestra o all’attività fisica fuori casa. Scopri anche i migliori modelli di tapis roulant magnetici, hanno la particolarità di non consumare energia elettrica e sono silenziosissimi.

Vi sono differenti criteri che portano alla scelta di un tapis roulant elettrico rispetto a un altro, come la qualità dei materiali, le varie funzionalità, il motore e ulteriori. La maggioranza dei modelli più attuali sono caratterizzati da un manubrio pratico che consente di mantenere l’equilibrio mentre il nastro trasportatore è in movimento, così come da schermi LCD che permettono di monitorare tutti i progressi.

Quali sono le caratteristiche di un tapis roulant

In generale tutti i modelli di tapis roulant sono stati appositamente progettati e studiati al fine di rispettare le esigenze di persone aventi statistiche e caratteristiche differenti, correlate a peso e statura. Anche i modelli più economici sono stati progettati secondo questi importanti elementi. Prima ancora di acquistare un modello adatto per il proprio utilizzo e preferenze è bene considerare il nastro trasportatore, fattore fondamentale di questi dispositivi e che deve necessariamente rispettare alcuni criteri standard.

Nello specifico, si raccomanda un nastro lungo un minimo di 135 e massimo di 145 centimetri per persone aventi una statura che va dagli 150 ai 170 centimetri. Se la statura risulta superiore, ad esempio dai 170 ai 190 centimetri, allora la lunghezza del nastro trasportatore dovrà arrivare fino ai 150 centimetri con una velocità pari ad almeno 22 chilometri orari.

Il medesimo discorso viene applicato al nastro trasportatore: quanto più è largo, maggiore sarà la stabilità nel corso dell’attività fisica. Anche la superficie di corsa deve essere caratterizzata da due fasce laterali, e oltre a queste dovrà essere sufficientemente largo per avere stabilità anche durante la corsa.

Che motore deve avere un tapis roulant?

Una volta selezionate le caratteristiche precedentemente indicate, è bene stabilire anche quale sia il motore più appropriato alle proprie necessità. Nello specifico, si raccomanda di utilizzare dei tapis roulant elettrici costituiti dalla direct current, oppure dall’alternating current, rispettivamente appartenenti ai motori a corrente continua oppure alternata. I modelli più professionali hanno un motore a corrente alternata, noti anche come AC.

Questi sono più vantaggiosi in quanto adatti per un utilizzo molto più intenso del tapis roulant, che va dalle 4 alle 5 ore giornaliere. Se invece si deve fare un utilizzo più leggero e domestico di questo dispositivo, si raccomanda la corrente continua in quanto, in caso di guasto, la manutenzione costa meno. La potenza del motore è costituita da una potenza base e una di picco. Quella più importante è la prima e per scegliere il motore si deve anche considerare il proprio peso.

Il motore consente infatti di far scorrere in maniera fluida il nastro mentre si cammina o corre, evitando che l’attrito influisca negativamente sulla performance. Quanto più aumenta l’attrito quanto più è elevato il peso; pertanto, il motore dev’essere più o meno potente a seconda delle proprie caratteristiche fisiche.

Larghezza del tapis roulant: ecco le dimensioni

La larghezza minima de nastro può essere decisa seguendo le apposite normative europee, le quali stabiliscono una misura pari a 40 centimetri. Il valore utilizzato, in questi ultimi tempi, è quello della superficie di corsa rispetto alla larghezza. Il primo indicatore consiste nello spazio di corsa utile che viene dato dalla somma tra gli spazi a sinistra e destra e la larghezza del nastro fino al raggiungimento delle fasce laterali. Queste ultime possono essere calpestate.

Solitamente lo spazio presente tra le fasce laterali e il nastro di corsa equivale ai 10 o 20 millimetri. Per scegliere una larghezza adeguata alle proprie esigenze o preferenze si consiglia una misura pari ai 42 centimetri, perfetta sia per camminare in maniera veloce sia per la corsa lenta. Invece, se si mira a un allenamento molto più intenso dove la corsa diventa più veloce si raccomanda di scegliere una larghezza ancor maggiore.

Quanti cavalli deve avere un buon tapis roulant?

Per scegliere un buon tapis roulant elettrico da casa è bene scegliere con cura la potenza, la quale viene solitamente espressa in HP. Si raccomanda inoltre di prestare attenzione non alla potenza massima, bensì a quella continua.
La potenza ottimale e richiesta per avere un dispositivo di qualità va dai 1,5 ai 2,5 HP. E’ quindi possibile raggiungere delle velocità presenti tra i 16 e i 20 chilometri orari, difficilmente raggiungibili soprattutto se si utilizza la macchina per delle corse lente o moderate.

Confronto tra i vari tapis roulant elettrici

All’interno di questo sito verranno recensiti i migliori tapis roulant elettrici acquistabili presso Amazon, ottimi per un utilizzo casalingo e per il proprio allenamento.

Orion Core

Il tapis roulant elettrico in questione è caratterizzato da un motore ottimo e affidabile, il quale garantisce una potenza di picco pari a 2,5CV e una continua dagli 1,25 CV. È possibile raggiungere una velocità di ben 10 chilometri orari e il peso massimo equivale ai 100 chilogrammi.

Ogni singola informazione dei propri allenamenti viene tenuta aggiornata e può essere visibile tramite il LED, costituito da una luce rossa di sfondo. Presenta inoltre molte funzionalità utili come la possibilità di inserire le cuffie, il collegamento bluetooth mediante l’applicazione FitShow e degli altoparlanti integrati.

Vantaggi e svantaggi

Il primo vantaggio di questo tapis roulant consiste nella possibilità di tenere sotto controllo differenti info sui propri allenamenti, quali: velocità, tempo, distanza, pulsazioni e calorie. Inoltre, in caso di arresto tempestivo si può utilizzare una chiave di sicurezza e se si desidera trasportare il tapis roulant in un’altra stanza è possibile farlo grazie alle apposite ruote per il trasporto.

Può essere piegato una volta terminato l’utilizzo al fine di salvare lo spazio e possiede un utile sistema di ammortizzazione silenzioso. Il prodotto in questione è ideale per camminare, allenamento cardio o attività leggermente più intense.

ISE tapis Roulant Pieghevole Elettrico

Il tapis roulant pieghevole elettrico in questione risulta sicuro e resistente, in quanto costituito da materiali e componenti di elevata qualità. Nello specifico, il tapis roulant presenta un telaio realizzato in ABS e acciaio addensato, materiali molto più resistenti rispetto alla media. Inoltre, il pavimento in gomma e la cintura in PVC presentano un effetto calmante e un’ammortizzazione ottimale. Il corrimano antiscivolo è affidabile e sicuro, così da mantenere il giusto equilibrio anche nel corso di allenamenti particolarmente intensi.

Questo dispositivo è costituito da una tecnologia innovativa e affidabile, in grado di donare supporto anche durante le attività fisiche più intense e ardue. I motori risultano stabili grazie alla presenza di 5 strati e del battistrada. I risultati ottenuti saranno quindi eccellenti, sia per la camminata svelta sia per il jogging.

La macchina in questione risulta pratica, compatta e solida. Il battistrada multistrato è stato progettato appositamente per gli allenamenti domestici sul tapis roulant e la lavorazione di tutto il prodotto è stata curata nei minimi dettagli. Le prestazioni del motore così come la sua durata sono inoltre migliorate dalla presenza del rame.

Vantaggi e svantaggi

Il tapis roulant elettrico da casa in questione presenta differenti vantaggi, tra cui velocità diverse e ben 4 programmi. Quindi questa macchina può essere utilizzata da persone che hanno esigenze o preferenze varie.  Le misure sono indicate specificamente nella confezione del prodotto e si ha il vantaggio di poter monitorare il proprio allenamento mediante il display a LED, dove vengono indicati: distanza, velocità, consumo calorico e tempo trascorso.

Qualora sia presente una emergenza è possibile attivare l’interruttore di sicurezza e arrestare immediatamente il tapis roulant. Il peso massimo è pari a 120 chilogrammi. Infine, il manuale è stato scritto in differenti lingue, tra cui l’Italiano e per utilizzare correttamente questo dispositivo si raccomanda di posizionarsi alle estremità nel corso del riavvio per ogni volta che viene effettuato, e successivamente attendere almeno qualche minuto prima di impostare una velocità standard.

Di Renzo Orfini

Sono uno scrittore dilettante e amante dei viaggi. Mi piace cucinare, leggere, guardare bei film e viaggiare per il mondo.