Le stampanti 3D UltiMaker sono un punto di riferimento nel settore della stampa 3D professionale e industriale. Grazie a una vasta gamma di modelli che si distinguono per qualità, innovazione e affidabilità, il brand olandese offre soluzioni per aziende e professionisti che cercano prestazioni elevate.

Questo articolo guida nella scelta della stampante professionale più adatta alle proprie esigenze, analizzando la storia del marchio, i modelli attualmente sul mercato e le loro caratteristiche tecniche.

Storia e evoluzione di Ultimaker

Fondata nei Paesi Bassi nel 2011, UltiMaker si è velocemente affermata come uno tra i leader nel settore della stampa 3D grazie alla sua dedizione all’innovazione. Dalle prime stampanti 3D open-source agli attuali modelli professionali, l’azienda ha sempre puntato su soluzioni all’avanguardia per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

UltiMaker si distingue non solo per le sue tecnologie proprietarie ma anche per il suo impegno verso l’ecosostenibilità, offrendo prodotti pensati per durare. Questo posizionamento ha reso il marchio una scelta privilegiata per applicazioni professionali e industriali, consolidando il suo status di leader globale.

Gamma attuale delle stampanti UltiMaker

I modelli della serie S proposti da UltiMaker promettono di soddisfare tutte le esigenze lavorative, dal top di gamma UltiMaker S7, anche nella forma Pro Bundle con sistema di ventilazione e strumento di stoccaggio integrati, al più compatto modello UltiMaker S3. La tabella seguente offre una panoramica delle principali caratteristiche:

Modello Volume di stampa (mm) Numero di estrusori Temperatura massima Prezzo indicativo (€)
UltiMaker S7 330 x 240 x 300 2 280°C 7.500
UltiMaker S5 330 x 240 x 300 2 280°C 5.900
UltiMaker S3 230 x 190 x 200 2 280°C 4.200

 

Ogni modello è dotato di funzionalità come un sistema di estrusione duale e la compatibilità con i principali materiali, rendendolo una scelta versatile per diversi settori.

È importante segnalare che UltiMaker offre anche soluzioni pensate per ambiti altamente specializzati, come UltiMaker Factor 4.

Questo modello industriale si distingue per la compatibilità con materiali tecnici avanzati e per garantire un’altissima accuratezza dimensionale continuativa e certificata, rendendolo ideale per applicazioni estremamente esigenti.

UltiMaker S7: il top di gamma

Lanciata nel 2024,UltiMaker S7 rappresenta la punta di diamante dell’offerta del brand. Con un volume di stampa generoso e una precisione eccezionale, è ideale per applicazioni che richiedono standard elevati. Tra le innovazioni spicca il piano di stampa migliorato, che garantisce un’adesione perfetta dei materiali e una maggiore facilità di utilizzo.

Le specifiche tecniche includono:

  • Risoluzione minima: 20 micron
  • Doppia estrusione con gestione avanzata dei materiali
  • Sistema di filtraggio dell’aria integrato

Con un prezzo indicativo di 7.500 €, Ultimaker S7 è particolarmente adatta per settori come l’ingegneria, la prototipazione avanzata e la produzione di parti funzionali.

UltiMaker S5: il giusto compromesso

UltiMaker S5 si posiziona come una soluzione intermedia, bilanciando prezzo e prestazioni. Pur condividendo molte caratteristiche del modello UltiMaker S7, come il volume di stampa e la doppia estrusione, si distingue per un prezzo più accessibile.

Questo modello è perfetto per applicazioni come la creazione di prototipi di medie dimensioni e la produzione in piccole serie. Nonostante la mancanza di alcune funzionalità avanzate, UltiMaker S5 resta una scelta versatile per chi cerca affidabilità e qualità.

UltiMaker S3: l’entry level professionale\

Per chi si avvicina al mondo delle stampanti 3D professionali, UltiMaker S3 rappresenta un’ottima porta d’ingresso. Con un volume di stampa ridotto rispetto ai modelli più recenti, offre comunque affidabilità e continuità.

Il rapporto qualità-prezzo rende UltiMaker S3 ideale per studi di design, piccole imprese attente al business e istituti educativi. A un costo indicativo di 4.000 €, questa stampante combina prestazioni elevate con una struttura compatta.

Tecnologie esclusive Ultimaker

Una delle principali ragioni del successo di UltiMaker è l’integrazione di tecnologie proprietarie. Il sistema di estrusione avanzato, ad esempio, garantisce una precisione superiore e una gestione ottimale dei materiali, riducendo sprechi e tempi morti.

Il software UltiMaker Cura, sviluppato internamente, è un altro pilastro del brand. Grazie a un’interfaccia intuitiva e funzioni avanzate di slicing, semplifica la preparazione dei progetti e consente una personalizzazione completa dei parametri di stampa.

Compatibilità con i materiali

Le stampanti 3D UltiMaker supportano una vasta gamma di materiali, dai più comuni PLA e ABS ai compositi avanzati come il nylon rinforzato. La tabella seguente mostra la compatibilità per ogni modello:

Materiale S7 S5 S3
PLA
ABS
Nylon
Carbon fiber
con apposito kit

La scelta del materiale dipende dalle applicazioni: ad esempio, il nylon è ideale per parti meccaniche, mentre il PLA è perfetto per prototipi estetici.

Software UltiMaker Cura: caratteristiche e vantaggi

UltiMaker Cura è uno dei software di slicing più utilizzati al mondo. La sua interfaccia user-friendly consente di passare rapidamente da configurazioni base a impostazioni avanzate. Tra le funzionalità più apprezzate figurano:

  • Integrazione con i modelli UltiMaker per profili preimpostati
  • Ampia libreria di materiali
  • Possibilità di personalizzazione totale dei parametri di stampa

Questo software non solo ottimizza i tempi di lavorazione ma assicura risultati di alta qualità anche per progetti complessi.

Scegliere tra le stampanti 3D UltiMaker significa puntare su affidabilità, innovazione e versatilità. Da UltiMaker S7 alla compatta UltiMaker S3, ogni modello offre soluzioni su misura per professionisti e aziende che vogliono distinguersi nel proprio settore.

Di Renzo Orfini

Sono uno scrittore dilettante e amante dei viaggi. Mi piace cucinare, leggere, guardare bei film e viaggiare per il mondo.