Chissà se Robert Zemeckis, regista della trilogia di Ritorno al futuro avesse previsto che la sua idea di volopattino, definito appunto hoverboard, sarebbe stata, seppur con tutte le modifiche del caso (da fluttuante si è passati alle due ruote), così imitata dal mercato tecnologico degli ultimi anni.
In commercio, si possono trovare numerosi hoverboard, che da fluttuanti sono diventati degli scooter autobilancianti, davvero di tutti i tipi, differenziati per dimensioni delle ruote, prestazioni, optional,design e rapporto qualità/prezzo. Proprio sul primo fattore, le dimensioni, www.migliorhoverboard.it ha creato le categorie di ricerca per i propri modelli.

Nilox Doc2, il modello dalle piccole ruote.

Non è dato sapere se l’azienda Nilox, nella scelta del nome, ha pensato di omaggiare Doc brown di Ritorno al futuro in questo modello da 6,5 pollici. Progettato per reggere pesi fino a 100 kg, con un motore da 360 watt ha una comoda funzione di auto-bilanciamento che avviene fin dalla fase di accensione. Sicurezza e comfort saranno di serie, grazie anche alla presenza di ruote tassellate che contribuiranno a dare stabilità con velocità max di 10 km/h. Compatto e dalle dimensioni contenute, con il giusto peso di 11 kg che ne garantisce la stabilità e la scelta di ben 8 colori, si può davvero dire che questo modello, di piccolo, ha solo la ruota!
Sempre della stessa azienda Nilox, è degno di nota il “cugino più grande” Nilox Doc Self Balance Scooter, che seppur simile per certi aspetti, offre una migliore progettazione dei sensori di stabilità, due motori da ben 350 watt cadauno, minor difficoltà di avanzamento anche su pendenze fino ai 15° e dei led luminosi che ne rendono più sicuro l’utilizzo in condizioni di scarsa visibilità.

Itekk Hoverboard 8″ Neo con Bluetooth

A metà strada, sempre per il parametro delle dimensioni, su www.smarthoverboard.it potremo trovare il modello Itekk Hoverboard 8″ Neo con Bluetooth. Era necessaria una menzione a questo modello perchè offre un qualcosa di davvero superiore alla media: un’assicurazione con AXA Assistance. La compagnia coprirà le spese per eventuali danni procurati con questo modello di hoverboard, nonchè eventuali spese mediche derivanti da qualche infortunio. Un prodotto che ha un certo “peso”, difatti rispetto a molti altri modelli in commercio che supportano pesi fino a 100 kg, questo arriva fino a 150 kg, accontentando anche i più “robusti”

Windgoo Hoverboard Bluetooth 10 Pollici

Proseguendo il tour nel sito www.smarthoverboard.it, non si può non notare il Windgoo Hoverboard Bluetooth con ruote da 10 Pollici. Come risaputo, anche le dimensioni contano, e una ruota da 10 pollici permette una più agevole navigazione su terreni irregolari, come ad esempio la ghiaia.
Dotato di due motori da ben 350 watt, una velocità di punta di 12 km/h, un auto-bilanciamento davvero preciso ha nella velocità di ricarica, da 1 a 2 ore, uno dei suoi punti forti (spesso per una ricarica completa occorrono, per altri modelli, fino 3 ore). Essendo pensato per i bambini, in linea con tutte le certificazioni più importanti del settore (REACH, UL2272, CE, Rohs, FCC e MD) è essenziale si carichi rapidamente, perché i bambini, si sa, non vogliono aspettare!

 

Di Renzo Orfini

Sono uno scrittore dilettante e amante dei viaggi. Mi piace cucinare, leggere, guardare bei film e viaggiare per il mondo.